La psicologia dello sport è una disciplina che studia gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psicofisiologici dello sport. Si occupa di preparazione mentale e delle abilità che possono essere incrementate nello sportivo come l’ attenzione, la concentrazione, la motivazione, la gestione dello stress e dell’ ansia. Lo psicologo dello sport lavora inoltre supportando: La […]
You are browsing archives for
Autore: danieleb
BULLISMO
Secondo l’organizzazione mondiale della sanità questa sarebbe la prima causa di suicidio tra gli adolescenti, motivo per il quale la prevenzione ed il trattamento terapeutico, non solo di chi lo subisce ma anche per l’aggressore, è una condizione obbligata che determina il benessere psicofisico presente e futuro dei ragazzi. Il termine BULLISMO è stato […]
DIPENDENZE PATOLOGICHE
Viene decritta (OMS), come una “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere […]
STRESS CORRELATO AL LAVORO
È uno squilibrio che sopraggiunge alla persona quando le richieste dell’organizzazione/gestione dell’ambiente di lavoro ed i contenuti attesi dal dipendente e/o dall’ azienda eccedono provocando uno stress dannoso per il lavoratore. In situazioni normali tale condizione può essere trasformata in un esperienza positiva, portatrice di un consolidamento di una nuova maturità individuale. È indispensabile, […]
DISAGI EMOTIVI E RELAZIONALI NELL’ ADUL
I Disturbi emotivi e relazionali consistono in una serie di disagi che mettono in difficoltà la persona nel gestire la propria dimensione emotiva e sentimentale tale da ostacolarne le relazioni e i rapporti umani. In questi casi mettersi a confronto con un professionista può risultare risolutivo nell’ acquisire flessibilità di pensiero, riconquistando serenità ed […]
ANSIA COME DISTURBO
Cosa significa ANSIA? L’ansia è un mix di emozioni che inducono spesso a sensazioni fisiche preoccupanti ed invalidanti come nausea, dolori al petto e palpitazioni, difficoltà respiratorie ecc. in particolare, nell’ansia patologica, si rileva spesso persistente agitazione interiore per timori o bramosie, paura profonda che può degenerare in attacchi di panico e angoscia senza sosta. […]
IL RITIRO SOCIALE: IL FENOMENO DEGLI HIK...
Si utilizza il termine Hikikomori per descrivere quelle persone, soprattutto giovani, che ad un certo punto della loro vita decidono di ritirarsi dalle attività sociali per isolarsi nella propria casa o camera da letto. Il termine proviene da un’espressione giapponese dove il fenomeno risultava già particolarmente importante negli anni ’90 e significa “stare indietro, ritirarsi”. […]
TUTTO QUELLO CHE PENSI DI SAPERE SULLA D...
LAVORARE CON LE EMOZIONI
L’ansia organizzativa, così come la presenza di alcune altre emozioni e vissuti, è uno di quegli aspetti che contribuiscono enormemente a creare e sostenere il malessere organizzativo. I luoghi di lavoro non sono semplicemente degli spazi all’interno dei quali si fanno delle cose, ma anche degli “spazi mentali”, individuali e collettivi. In questo senso l’organizzazione […]
COS’E’ LA PSICOTERAPIA
La psicoterapia è l’attività terapeutica svolta da un professionista adeguatamente specializzato che si occupa della cura dei disturbi psicologici di diversa natura. Lo psicoterapeuta, cioè l’unica figura che può esercitare la psicoterapia, è uno psicologo o un medico iscritto regolarmente al rispettivo ordine professionale e che ha seguito una specifica formazione di almeno 4 anni […]