La psicoterapia è l’attività terapeutica svolta da un professionista adeguatamente specializzato che si occupa della cura dei disturbi psicologici di diversa natura. Lo psicoterapeuta, cioè l’unica figura che può esercitare la psicoterapia, è uno psicologo o un medico iscritto regolarmente al rispettivo ordine professionale e che ha seguito una specifica formazione di almeno 4 anni in un’apposita scuola di specializzazione post-universitaria.

L’entità dei disturbi psicologici per cui si richiede una psicoterapia spaziano da un leggero disagio personale a problematiche con sintomatologia più grave che possono causare malessere e frenare il normale sviluppo dell’individuo.

Gli obiettivi di una psicoterapia, oltre all’attenuazione dei problemi per i quali il cliente ha richiesto il trattamento, possono essere riassunti in:

  • Accrescere il senso di autonomia personale.
  • Raggiungere un senso di identità
  • Aumentare l’autostima
  • Riconoscere e padroneggiare i sentimenti
  • Capacità di far fronte alle avversità della vita
  • Capacità di amare, lavorare, di trovare la propria creatività
  • Piacere e serenità

Per ottenere buoni risultati è però fondamentale una forte motivazione del cliente; egli infatti investe tempo e denaro oltre che energie (psichiche) per raggiungere gli obiettivi che lo hanno spinto al trattamento.